AssoAmbiente

News

220/2020/TO

Il 24 novembre 2020, con Deliberazione n. 493/2020/R/RIF, ARERA ha aggiornato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) ai fini delle predisposizioni tariffarie per l’anno 2021.

Come noto, in tema di TARI/Tariffa si ripropone l'esigenza di disporre del piano finanziario 2021, il quale deve essere redatto con le regole del MTR di ARERA e validato dall'ente territorialmente competente in tempo utile per l'approvazione delle tariffe da parte dell'Ente.

Il provvedimento dell’Autorità reca aggiornamenti al MTR, con particolare riferimento all'adeguamento dei valori monetari sulla base di quanto già previsto dalla deliberazione 443/2019/R/rif, nonché all'estensione al 2021 di talune delle facoltà introdotte dall'Autorità con deliberazione 238/2020/R/RIF per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Più in particolare, di maggiore interesse, nel documento ARERA:

  • ricorda che con riferimento all’anno 2021, il decreto legge 34/20, al comma 3 bis dell’articolo 106 prevede che “il termine per la deliberazione del bilancio di previsione di cui all'articolo 151, comma 1, del citato decreto legislativo n. 267 del 2000 è differito al 31 gennaio 2021”.
  • individua i deflatori da considerare per il calcolo del valore delle immobilizzazioni riferite all’anno 2021;
  • individua il tasso di inflazione relativo all’anno 2021, da utilizzarsi per la quantificazione dei costi riconosciuti di cui all’articolo 6 del MTR riferiti alla medesima annualità (il tasso è definito al comma 6.5 del MTR come variazione percentuale della media calcolata su 12 mesi dell’indice mensile ISTAT per le Famiglie di Operai ed Impiegati - FOI esclusi i tabacchi - nei mesi da luglio dell’anno (a-1) rispetto a giugno dell’anno successivo);
  • estende al 2021 talune delle facoltà introdotte dall’Autorità con deliberazione 238/2019/R/RIF a causa della pandemia e che originariamente erano state limitate alla sola annualità 2020 (vengono considerati i costi derivanti da eventi imprevedibili ed eccezionali e in particolare della previsione sui costi che verranno sostenuti dal gestore al fine di garantire la continuità e il mantenimento dei livelli di qualità del servizio a seguito dell’emergenza da COVID-19). Si ricorda che, ad oggi, lo stato di emergenza è prorogato al 31 gennaio 2021;
  • evidenzia che viene fornito, per il 2021, un aggiornamento dell’Appendice 1 del MTR recante lo schema tipo di piano economico finanziario;
  • rinvia a successive determinazioni la definizione delle modalità operative per la trasmissione della documentazione (in particolare piano economico finanziario, corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei dati impiegati), riferiti al 2021.

Nel rimandare al provvedimento richiamato, allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 27.11.2020
Documenti allegati

Recenti

31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Lo scorso 21 marzo il MASE ha notificato alla Commissione europea lo schema del nuovo regolamento di razionalizzazione e semplificazione della disciplina nazionale inerente alla gestione delle terre e rocce da scavo ....
Leggi di +
31 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 212 – 31 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
31 Marzo 2025
Moda, agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle: apertura sportello 3 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione inerenti la valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL